Stagione: 2024/25

BICOCCA M vs UNISR M

Creative Commons License This work is licensed under a LICENZA CUS MILANO

 

Al Bicocca Stadium per la quinta giornata dei Campionati Milanesi Universitari va in scena la partita tra la capolista Bicocca e la quarta in classifica San Raffaele. La squadra di Bicocca è reduce da una sconfitta contro LIUC mentre la formazione di San Raffaele arriva all’incontro dopo una convincente vittoria contro Cattolica.

Il calcio d’inizio della partita lo batte San Raffaele ma è la formazione di Bicocca ad approcciare meglio la gara e ad avere la prima occasione del match con il tiro dal limite dell’area di Jammeh parato dal portiere. La più grande opportunità di segnare nel primo tempo per Bicocca arriva poco dopo con lancio preciso in profondità sulla fascia destra del difensore Colonnelli per il compagno di squadra Ghisleni che, con un forte cross rasoterra, trova sul prima palo Cellini che calcia di poco fuori dallo specchio della porta. Dopo il difficile inizio San Raffaele riesce a spingersi in avanti. Il primo tiro verso la porta è firmato Zucchelli che prova la conclusione dal limite destro dell’area ma la palla esce di poco al lato del palo. La partita è equilibrata con le due squadre che non riescono a sfruttare le palle inattive conquistate sia da una parte sia dall’altra. Alla mezz’ora di gioco San Raffaele ha un’occasione con la percussione sulla fascia sinistra di Del Castillo che porta al tiro rasoterra di Pezzenati bloccato da Toscan. Bicocca risponde con i dribbling sulla fascia destra di Ghisleni, sempre pericoloso nel primo tempo, che conquista e batte una punizione nella trequarti avversaria, il tiro a giro centra lo specchio della porta ma non si insacca in rete grazie alla bella parata di Mancuso che devia la palla in calcio d’angolo. Il primo tempo si conclude con una chance a testa per segnare, i ragazzi del San Raffaele provano a far male alla difesa avversaria con la combinazione tra Pezzanati e Gisolfi dove il primo fa la sponda per la conclusione del secondo che però viene bloccata facilmente da Toscan. La risposta di Bicocca arriva con Redaelli che dribbla due avversari e prova la conclusione da fuori area, attento il portiere Mancuso che devia la palla in corner. Il primo tempo si conclude sullo 0 a 0.

L’equilibrio visto nel primo tempo con occasioni da entrambe le parti viene a mancare nel secondo tempo di gioco dove la formazione di San Raffaele prende il controllo della partita. All’inizio del secondo tempo gli undici di mister Nappari provano a rendersi pericolo grazie alle palle inattive, prima con una punizione dal limite dell’area e poi con un calcio d’angolo battuto corto che porta al tiro a giro di Riccobene con la palla che sorvola di poco la traversa. La grande occasione non tarda ad arrivare, al 65’ minuto al termine di una ripartenza di San RaffaelePezzenati prova il tiro a giro appena dentro l’area di rigore e centra la traversa. Bicocca in questa fase del match fatica ad uscire dalla propria metà campo ma difende in maniere ordinata e compatta. Mister Nappari prova a cambiare la partita con le sostituzioni cercando di approfittare della stanchezza della formazione avversaria. L’ingresso di Somma dà un un’ulteriore iniezione di fiducia a San Raffaele per spingersi ancora in avanti, sarà proprio Somma a tentare di segnare prima con un tiro a livello del dischetto del calcio di rigore a tu per tu con il portiere che però riesce ad evitare il gol. San Raffaele prova il tutto per tutto creando diverse occasioni da goal, l’azione più “pericolosa” arriva con il cross rasoterra di Montagna che porta alla conclusione di poco fuori di De Dalt. L’ultimo tentativo di San Raffaele arriva con due punizioni entrambe nella trequarti sinistra del campo, nella prima è bravo Toscan a togliere la palla dall’incrocio dei pali mentre nella seconda la palla finisce di poco sopra la traversa. Nonostante il grande sforzo nel secondo tempo di San Raffaele la difesa di Biccoca regge e al fischio finale il risultato della partita è di 0 a 0.

MIGLIORI IN CAMPO

Ghisleni Alessandro (Bicocca): sulla fascia destra è sempre pericolo con i suoi dribbling e i suoi cross, conquista diverse punizioni soprattutto nel primo tempo, le migliori occasioni della sua squadra nascono da lui. Menzione speciale per il portiere Toscan salva il risultato in più di un’occasione con le sue parate.

Pezzenati Edoardo (San Raffaele): è una presenza costante, con le sue giocate porta la squadra a reagire nel momento di difficoltà ad inizio partita, è pericoloso con le conclusioni dalla distanza.

VOCI DAL CAMPO

Calbi Giuseppe (allenatore Bicocca): è stata un bella partita, le nostre occasioni da goal le abbiamo avute soprattutto nel primo tempo, abbiamo sofferto nel secondo tempo ma siamo stati bravi a mantenere la porta inviolata nonostante i pochi giocatori a disposizione per la partita. Dispiace non aver portato a casa i 3 punti.

Nappari Riccardo (allenatore San Raffaele): è stata una bella partita, equilibrata, abbiamo creato tanto, abbiamo colpito una traversa e avuto diverse occasioni soli davanti al portiere, peccato non aver portato a casa i 3 punti ma non posso dire niente ai miei ragazzi che hanno giocato una buona partita creando tanto.

Articolo di Andrea Girotti
Fotografie di Marco Maffessanti

-
-
-
-

BOCCONI F vs BICOCCA F

Creative Commons License This work is licensed under a LICENZA CUS MILANO

 

Al Bocconi Sport Center va in scena la sfida tra le prime 2 della classe. A scendere in campo per la terza giornata di regular season di Calcio a 5 Femminile dei Campionati Milanesi Universitari 2024/2025 sono Bocconi, allenata da Federico Gargiulo, e le campionesse in carica di Bicocca, allenate da Fabio Mazzeo.

Bicocca preme subito sull’acceleratore andando al tiro dopo pochi istanti dal fischio d’inizio con Carabelli dalla distanza, ma Congdon si fa trovare pronta e respinge. La numero 22 bicocchina non demorde e al terzo minuto fa 1-0 dopo un uno-due con Valsecchi. Bocconi non riesce ad uscire e accusa il colpo, tant’è che, subito dopo il gol dell’1-o, Bicocca colpisce il palo con Valsecchi da posizione defilata. Il primo tiro per Bocconi arriva al 7′ con Pisino, la quale prova la puntata dalla distanza scaldando i guantoni di Olivieri. Pochi minuto dopo sono ancora le ragazze di coach Gargiulo a rendersi pericolose in due occasioni: prima, anticipo secco di capitan Conicella che, di sinistro, colpisce il palo esterno, poi ancora Conicella che calcia in diagonale, ma il pallone sibila a lato. Nel finale di primo tempo Bocconi prova a schiacciare Bicocca, ma le ragazze di coach Mazzeo sono brave in contropiede e spaventano Congdon con Comalli che calcia da posizione ravvicinata trovando l’opposizione del portiere. Al 17′ Bicocca va vicina al 2-0 con Dodesini che approfitta di un contrasto con Congdon per strapparle il pallone, ma calcia incredibilmente sul fondo. Pochi istanti dopo Bocconi va vicina al pareggio con un mancino di Northman, ma Olivieri compie un autentico miracolo e chiude la saracinesca permettendo a Bicocca di chiudere in vantaggio la prima frazione di gioco.

Ad inizio secondo tempo Bocconi alza i ritmi ma non riesce ad inquadrare lo specchio della porta. Bicocca si rende pericolosa al terzo minuto con due tiri da parte di Valsecchi, ma il pallone termina sul fondo in entrambe le conclusioni. Pisino e Mutis ci provano al sesto minuto, entrambe con il mancino, ma Olivieri c’è e chiude lo specchio della porta in maniera incredibile. Poco dopo, Bicocca si fa sentire con Carabelli, la quale prova il tiro dalla distanza su punizione, ma Congdon respinge a lato. Il Bocconi Sport Center è una bolgia e prova a spingere le ragazze bocconiane verso il pareggio. La partita si fa molto frammentata e fallosa e all’11’ ci prova Bicocca con un tiro su punizione di Carabelli respinto da Congdon. Bocconi si fa sentire al 13′ con Carpentieri dopo uno schema da corner, ma Olivieri è ancora una volta attenta e respinge. Bicocca non vuol far pareggiare Bocconi e al 15′ trova il raddoppio con Bisi che dopo una cavalcata sulla sinistra calcia una rasoiata ad incrociare di mancino con il pallone che sbatte sul palo e si insacca in rete. Le ragazze di casa provano a reagire con Pisino che al 17′ mette a sedere l’avversaria sulla fascia destra ma calcia sul fondo. Nel finale ci prova ancora Bocconi, ma Olivieri è attenta e blinda il 2-0. Per Bicocca è tre su tre, niente da fare per Bocconi.

MIGLIORI IN CAMPO

Pisino (Bocconi): la più pericolosa tra le fila di Bocconi; tecnicamente ha talento da vendere e lo fa notare alle avversarie mettendole a sedere in varie occasioni.

Carabelli (Bicocca): ha il merito di sbloccare la partita; durante i 40 minuti di gioco è comunque la più pericolosa tra le sue compagne, con tiri scagliati con personalità anche dalla distanza.

VOCI DAL CAMPO

Federico Gargiulo (All. Bocconi): “Dobbiamo lavorare generalmente un po’ su tutto. Sicuramente dobbiamo essere più tranquilli quando abbiamo la palla tra i piedi, però sono contento perché è una squadra nuova. Quest’anno abbiamo cambiato metà rosa, quindi fa parte di un percorso. Di certo non potevamo pensare di fare solo vittorie. Detto questo, sono contento, ho bisogno tanto di lavorare perché c’è un progetto a lungo termine. Con calma riusciremo a fare cose migliori da qui in avanti.”

Fabio Mazzeo (All. Bicocca): “Ci sono ampi margini di miglioramento perché ho visto tanti errori singoli che prima non avevo visto, però questo mi rincuora perché se abbiamo vinto 2-0 sbagliando tanto e creando tanto, ci sono margini di miglioramento e le speranze sono alte. Detto questo, sono contento per alcuni aspetti, ad esempio la concentrazione che le ragazze ci hanno messo, per la determinazione e la cattiveria. Però, io non mi accontento perché so che possono dare di più e mi aspetto di più.”

Articolo di Lorenzo Peretti
Fotografie di Sofia Parlangeli

-
-
-
-
-
-